Rosamunde Pilcher - ext - Biblioteca Ventiquattro Maggio

Vai ai contenuti
BIBLIOTECA VENTIQUATTRO MAGGIO
IL RICORDO
ROSAMUNDE PILCHER

ROSAMUNDE PILCHER
Rosamunde Pilcher è una delle scrittrici inglesi più famose del '900.
Nata il 22 settembre 1924 a Lelant, in Cornovaglia, contea ubicata nell'estremità sud-occidentale dell'Inghilterra, il suo nome da nubile è Rosamunde Scott. Era figlia di Charles Scott, un funzionario pubblico britannico, e di Helen, una casalinga. Fu cresciuta prevalentemente dalla madre, perché il padre si trovava in Birmania per lavoro.
Studia presso la St. Clare's Polwithen School e la Howell's School Llandaff, poi frequenta il Miss Kerr-Sanders' Secretarial College.
Mostrò, sin dall’età di sette anni, una spiccata propensione per la scrittura e a soli diciotto anni pubblicò il suo primo racconto su una rivista.
Tra il 1943 e il 1946 presta servizio presso il Women's Royal Naval Service.
In queste circostanze conobbe colui che sarebbe diventato suo marito, Graham Hope Pilcher, un eroe di guerra e rinomato dirigente dell’industria della iuta, dal quale prenderà il cognome con il quale sarà conosciuta in tutto il mondo.
I due si sposano all'inizio del mese di dicembre del 1946. Lei aveva 22 anni. La coppia si trasferì a Dundee, in Scozia, ed ebbe quattro figli, due femmine e due maschi: Robin, Fiona, Philippa (conosciuta anche come Pippa) e Mark. [1/5]
La carriera di scrittrice di Rosamunde Pilcher inizia nel 1949. Pubblica dieci racconti sotto il nome di Jane Fraser. Utilizzerà in seguito lo stesso pseudonimo per la presentazione di altri lavori, pubblicando altri dieci romanzi.
Il suo primo romanzo scritto come Rosamunde Pilcher è "A secret to tell", pubblicato nel 1955. Nel 1965 abbandonerà definitivamente lo pseudonimo, firmando tutte le proprie opere come Rosamunde Pilcher.
Scrisse tutta la vita, affermandosi come una delle più celebri ed amate scrittrici di storie romantiche, ma il successo arrivò tardi, quando aveva già più di sessant'anni.
Le sue storie sono solitamente ambientate nelle isole britanniche, costruite con atmosfere capaci di far immergere completamente il lettore nel mondo affettivo dei personaggi. Dando vita a storie appassionanti con protagonisti indimenticabili, la Pilcher ha trovato la miscela perfetta tra love story, memoir e racconto storico, cambiando sensibilmente il volto del romanzo rosa.
Con immediatezza riesce a proiettare chi legge in un universo di sentimenti sottili e delicati; è come se riuscisse a rianimare un modo di vivere che oggi, nella società moderna, sembra perduto. [2/5]
I romanzi di Rosamunde Pilcher sono caratterizzati da storie d’amore travagliate, ma immancabilmente a lieto fine, racconti dalla conclusione rasserenante, un’epifania di gioia e felicità capace di riconciliarci con il mondo. Grande successo ha avuto il romanzo del 1987 "The shell seekers" ("I cercatori di conchiglie"), il suo capolavoro, che vendette più di diecimila copie e fu tradotto in più di quaranta lingue. Il romanzo narrava la storia di un’anziana donna inglese, Penelope Keeling, che dopo un attacco di cuore si ritirava in campagna e si trovava a riflettere sulla propria vita e sul rapporto con i tre figli Olivia, Nancy e Noel, ormai adulti.
Quella di Penelope era stata, dopotutto, una vita ordinaria che tuttavia aveva attraversato un “periodo di enorme importanza e cambiamento nel mondo”. Tramite vari flashback il libro descrive come era stata la vita delle persone durante la Seconda guerra mondiale, intrecciando ai fatti storici la memoria di Penelope che ricorda il matrimonio con il freddo Ambrose, sposato da giovanissima, e soprattutto l’amore impossibile per Richard. Penelope Keeling ricorda tutta la propria vita con serenità, sentendo ormai un certo distacco dalle passioni e dagli avvenimenti vissuti e infine ci lascia con gli occhi pieni di commozione. [3/5]
Dopo quel fortunato romanzo, Pilcher collezionò altri grandi successi editoriali con "Settembre" (1990), "Ritorno a casa" (1995) e "Solstizio d’inverno" (2000), tuttora considerati i suoi libri migliori, amati da milioni di lettori in tutto il mondo per i loro ingredienti speciali: i sentimenti immortali, il cielo cupo della Scozia e le sue sterminate brughiere, le atmosfere capaci di restituirci intatto l’infinito mondo affettivo dei protagonisti.
I suoi libri sono divenuti particolarmente famosi per la loro trasposizione televisiva, divenendo particolarmente popolari in Germania dove le sue storie hanno dato vita a una serie di telefilm, prodotta dal 1993 dalla ZDF. Tra gli interpreti più autorevoli dei suoi personaggi vi sono Angela Lansbury, Patricia Hodge, Peter O'Toole e Joanna Lumley.
Negli anni Novanta Rosamunde Pilcher divenne una delle donne più ricche della Gran Bretagna.
Nel 2002 Rosamunde Pilcher ha ricevuto dalla Regina Elisabetta II il prestigioso riconoscimento O.B.E. (Officer of the Order of British Empire).
Il caro marito Graham Pilcher morì nel 2009, dopo sessantatré anni di vita insieme; varie foto li ritraggono l’uno accanto all’altro, da anziani, mentre sono affaccendati nella loro casa di campagna.
La scrittrice si è spenta a Dundee, in Scozia, il 6 febbraio 2019 all'età di 94 anni. [4/5]
Tra i suoi romanzi più noti ricordiamo:

La tigre che dorme - Sleeping tiger (1967),
Autoritratto - Another view (1968),
I giorni dell'estate - The end of summer (1971),
La casa vuota - The empty house (1971),
Neve d'aprile - Snow in april (1972),
Il giorno della tempesta - The day of the storm (1975),
Sotto il segno dei gemelli - Under gemini (1976),
Profumo di timo - Wild Mountain Thyme (1978),
Le bianche dune della Cornovaglia - The carousel (1982),
Voci d'estate - Voices in summer (1984),
La camera azzurra - The Blue Bedroom and Other Stories (1985),
I cercatori di conchiglie - The shell seekers (1987),
Settembre - September (1990),
Fiori nella pioggia - Flowers in the rain (1991),
Ritorno a casa - Coming home (1995),
Solstizio d'inverno - Winter Solstice (2000). [5/5]
PRESSO LA NOSTRA BIBLIOTECA:
ROSAMUNDE PILCHER
Autoritratto
ROSAMUNDE PILCHER
I giorni dell'estate
ROSAMUNDE PILCHER
La tigre che dorme
ROSAMUNDE PILCHER
Settembre
-
© Associazione Biblioteca Ventiquattro Maggio
Associazione Biblioteca Ventiquattro Maggio
Via XXIV Maggio, 52 - 98122 Messina (ME)
Tel. 090.771266
info@bibliotecaventiquattromaggio.it
Torna ai contenuti